user-icon Accedi

Accedi

alt

Non sei ancora registrato?

Registrati ora
cart-icon 0,00
Il mio carrello
alt

Refrigerante R-32, il futuro per i climatizzatori

Numerose sperimentazioni sono state, e vengono effettuate nel corso degli anni per l’utilizzo di gas refrigeranti sempre più efficienti. L’obbiettivo principale che ci si pone in queste ricerche riguarda il trovare un gas che garantisca performance almeno come quelle attuali, ma che al contempo sia il meno dannoso possibile per l’ambiente del NOSTRO pianeta.

Effettivamente, queste ricerche hanno portato qualcosa di buono ed i risultati li riscontriamo nel Gas Refrigerante R32, classificato come Difluorometano.

In realtà, il difluorometano è già presente nell’ormai famoso gas refrigerante R-410A, che consiste in una miscela di R32 appunto e R-125 (composta al 50% per parte).

La differenza sostanziale tra R32 e R410A sta nel valore di GWP (Global Warming Potential), che indica il potenziale di surriscaldamento globale. Infatti l'R32 effettua un contributo sull'effetto serra di circa un terzo rispetto all'emissione del R410.

Vi è una nuova normativa F-Gas che, al fine di ridurre i danni provocati sull’ambiente dall’effetto serra, prevede che i condizionatori di nuova tecnologia che verranno immessi sul mercato dovranno utilizzare un gas refrigerante con indice di GWP inferiore a 750, andando a sostituire i sistemi ad R410A con carica refrigerante inferiore ai 3Kg entro il 2025.

Pertanto, a partire dal 2015, considerando un valore quota del 100%, la CE ha imposto per ogni produttore ed importatore un limite (in Tonnellate di CO2) che diminuirà ogni anno fino al 2030, quando la quota dovrà giungere ad un valore minimo del 21%.

Entriamo adesso più nel dettaglio e vediamo quali sono i vincoli installativi del “nuovo” gas refrigerante.

E’ bene precisare che l’R32 ha un basso tasso di infiammabilità, quindi non presenta particolari vincoli installativi; è importante eseguire le istruzioni fornite dai produttori degli apparecchi o di bombole ad R32.

Inoltre, con riferimento alle norme EN60335-2-40 e EN378, per rientrare nei limiti di infiammabilità e tossicità, il rapporto massimo di concentrazione del nuovo refrigerante in un ambiente è di 0,306 Kg/mc.

Facendo un confronto di installazione con un climatizzatore a R-410A, le modalità sono le stesse sia per quanto riguarda i collegamenti frigoriferi ed elettrici e sia per la tipologia di tubazione utilizzata. Per essere ricaricato, un ulteriore vantaggio del R-32 consiste nel richiedere una minor quantità di refrigerante che può avvenire sia in forma liquida che gassosa.

Data questa tendenza troveremo sul mercato sempre più macchine con questo “nuovo” gas refrigerante e, seguendo le orme della nuova tecnologia, anche il nostro Store si è aggiornato! Da adesso visitando la nostra vetrina potrai trovare i climatizzatori Haier della serie Tundra pronti per essere installati nella tua abitazione.